28 marzo 2013

Scacchi a scuola: valenza formativa del gioco

Dichiarazione del Parlamento Europeo del 15 marzo 2012 sull'introduzione del programma "Scacchi a scuola" nei sistemi d'istruzione dell'Unione Europea.



Il Parlamento Europeo,
-visti gli articoli 6 e 165 del trattato [...].
A. considerando che il trattato sul funzionamento dell'Unione Europea prevede, all'articolo 6, lo sport tra i settori in cui "l'Unione ha competenza per svolgere azioni intese a sostenere, coordinare o completare l'azione degli Stati membri";
B. considerando che il gioco degli scacchi è accessibile ai ragazzi di ogni gruppo sociale, può contribuire alla coesione sociale e a conseguire obiettivi strategici quali l'integrazione sociale, la lotta contro la discriminazione, la riduzione del tasso di criminalità e persino la lotta contro diverse dipendenze;
C. considerando che, indipendentemente dall'età dei ragazzi, il gioco degli scacchi può migliorarne la concentrazione, la pazienza e la perseveranza e può svilupparne il senso di creatività, l'intuito e la memoria oltre alle capacità analitiche e decisionali; considerando che gli scacchi insegnano inoltre determinazione, motivazione e spirito sportivo;
1. invita la Commissione e gli Stati membri a incoraggiare l'introduzione del programma "Scacchi a scuola" nei sistemi d'istruzione degli Stati membri;
2. invita la Commissione, nella sua prossima comunicazione relativa allo sport, a prestare la necessaria attenzione al programma "Scacchi a scuola" e a garantirne un finanziamento adeguato a partire dal 2012;
3. invita la Commissione a tenere conto dei risultati [...].

Grazie ad un'iniziativa promossa principalmente dall'ex campione del mondo Garry Kasparov e dal presidente ECU (European Chess Union) Silvio Dainalov, il 13 marzo 2012 a Strasburgo il Parlamento Europeo ha adottato il programma "Scacchi nelle scuole".
La dichiarazione, firmata da 392 deputati, per l'attuazione degli scacchi nei programmi scolastici nelle scuole dell'UE è un riconoscimento importante del valore didattico del gioco.

A questo riguardo, ho tradotto un articolo del Dr. Martin Zhuwakinyu dal sito sudafricano EngineeringNews.com


I quotidiani hanno recentemente annunciato l'inizio dei lavori per l’esame di ammissione per migliaia di studenti delle scuole. Si potrebbe quasi sentire il rullo di tamburi: il paese attende, con il fiato sospeso, per vedere quali saranno i risultati. Non è solo numero di studenti ammessi ad essere interessante, ma anche vedere quali corsi gli studenti scelgono. La matematica e quelle scientifiche sono sempre le facoltà più scelte. Per guidare la nostra economia industriale, la nazione ha bisogno di persone che possono effettivamente “fare” le cose, abbiamo bisogno di persone in grado di pensare, persone in grado di analizzare e giungere a conclusioni. Quando qualche azienda impiega un individuo, la società investirà in ciò che il singolo farà per la società in futuro - non è semplicemente un acquistare le conoscenze della persona. Una persona che è una enciclopedia ambulante, ma non riesce a mettere in pratica le informazioni non è di grande utilità per l'azienda. A volte, il pubblico chiede perché il numero di ragazzi che superano l’esame di ammissione non è più alto. Gli insegnanti mi dicono che, spesso, si può vedere, già nella prime due settimane dell'anno scolastico, quali studenti della classe non passeranno.
È piuttosto immorale permettere ad una persona di studiare tutto l'anno, sapendo che lui o lei è praticamente destinato a fallire. Ma che cosa può fare un insegnante? Gli studenti non conformi non sono stati promossi all’ammissione, in primo luogo. Di chi potrebbe essere la colpa non è il problema - il problema è quello che dovrebbe essere fatto ora. Uno dei problemi principali di molti studenti, di tutte le estrazioni sociali, è che hanno scarse capacità di problem solving. Pertanto, quando si confrontano con la matematica o la scienza, è come un muro di mattoni per loro - non sanno semplicemente da dove cominciare. Si dovrebbe iniziare in giovane età, prescolare in effetti, a lavorare sul problem solving. Alcuni bambini hanno la fortuna di avere dei genitori che hanno hobby o interessi che avvicinano a questi problemi. I bambini attraverso il 'guarda e impara' acquistano già una notevole capacità di soluzione dei problemi. Risolvere problemi è in realtà un processo in cui il cervello tenta diversi percorsi di soluzione fino a quando non ne trova uno che si adatta alle condizioni presentate. Io insegno part-time MBA (Master of Business Admnistration) e, credetemi, ci sono studenti del primo anno di classe MBA che combattono per riuscire a risolvere problemi non troppo difficili. E 'stato riscontrato a livello internazionale che un ottimo modo per affrontare la questione del problem solving nei bambini è di insegnare loro a giocare a scacchi. Due anni fa, è stato istituito a Pretoria un “trust”per portare gli scacchi ai bambini in tutto il paese. Il programma si chiama Moves for Life (MFL), ed io sono uno degli amministratori MFL. Il progetto si è diffuso in modo costante e ora siamo orgogliosi del fatto che 20.000 bambini frequentano i nostri corsi di scacchi settimanali. Abbiamo formato più di 300 insegnanti, e ora hanno gli scacchi nelle scuole da Richards Bay a Nkandla, Città del Capo, Pretoria, Midrand, Hotazel, Balfour e altre ancora. Questo programma comprende componenti che rispondono alle esigenze dei bambini, che coprono l'intero spettro dalla scuola d'infanzia alle Università. Gli scacchi sono anche uno sport registrato nelle scuole (Registered Approved Sport in Schools) e questo ci consente un facile accesso alle scuole di tutto il paese. Il Presidente Jacob Zuma (Presidente del Sud Africa dal 2009), che è un appassionato giocatore di scacchi, è il nostro sponsor. Abbiamo anche ricevuto sostegno e incoraggiamento da parte del ministro dell'Istruzione Angie Motshekga. Sia il Presidente che il Vice Presidente Kgalema Motlanthe hanno chiesto a MFL di lanciare il nostro programma di scacchi in tutti i settori ove è possibile. Stella degli scacchi internazionali, il Grande Maestro Garry Kasparov ha aderito al nostro progetto e lo abbiamo portato in Sud Africa per vedere di persona quello che stiamo facendo.

Il programma scolastico MFL inizia con gli studenti del “grade 1”(corrispondente al nostro primo anno della scuola primaria). Giocano e si divertono - non hanno ovviamente idea del fatto che stanno anche imparando le basi della matematica e della scienza mentre giocano. E 'abbastanza sorprendente vedere l'entusiasmo degli studenti Grade 1 e, del resto, anche quello dei bambini in età prescolare in luoghi come il Mvelaphanda, piccola scuola materna a Tembisa, gestita dalla entusiasta fondatrice Olga. Il nostro progetto in questa scuola è anche su YouTube. . .  Alcuni esami e test in alcune delle nostre classi, che hanno aderito al progetto per un paio di anni, hanno mostrato un miglioramento del 30% nel rendimento scolastico dei bambini che si sottopongono il nostro programma di scacchi. Gli scacchi richiedono al giocatore di pensare un certo numero di mosse possibili e di pensare altre possibili mosse che l'avversario può fare in risposta, e poi di pensare un “piano B” nel caso in cui il “piano A” sia bloccato dalle mosse dell'avversario. Sono questi gl stessi percorsi cerebrali che vengono utilizzati per affrontare un problema di matematica. Gli scacchi sono un modo economico per affrontare il “problema” della matematica e della scienza, e hanno anche il vantaggio di un tempo di esecuzione breve. In sostanza, il programma MFL è completo nel suo design ed è già stato testato da alcuni anni su scala limitata. E ha prodotto risultati positivi. L'attuazione richiede persone entusiaste, ma non si dovrebbe essere così ingenui da pensare che non abbiamo bisogno di un po di soldi. Siamo dipendenti da donazioni finanziarie per essere in grado di operare in vari luoghi e siamo grati ai nostri donatori, tra cui […]. Siamo grati ai nostri sponsor, ma abbiamo bisogno di molto di più per crescere ancora più velocemente. Dopo tutto, sono gli industriali che saranno i beneficiari, che vedranno migliorare le prestazioni analitiche sul posto di lavoro. Gli scacchi sono facili da imparare e giocare, contrariamente ad alcune credenze popolari. Certo, giocare a livello internazionale è un'altra storia, ma non sono dei giocatori di alto livello che l'iniziativa MFL sta cercando di produrre - è lo studente ordinario che ha bisogno di miglioramento. A meno che il cervello di molte migliaia di studenti non sia “riprogrammato” in tenera età, non saranno in grado di vedere alcun drastico cambiamento nei risultati all’esame di ammissione nel prossimo futuro. Se lavoriamo direttamente con il materiale umano fondamentale, allora quei cervelli saranno probabilmente molto meno “impermeabili” quando si troveranno faccia a faccia con la matematica e la scienza in classe.




Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...