11 marzo 2013

Esercizi di scacchi per i ragazzi delle scuole

Di seguito trovate un elenco di problemi semplici. Ce ne sono alcuni sul blog che sono davvero troppo complicati, quindi iniziate da questi. Per risolverli, tutto quello che dovete sapere è come si muovono i pezzi e come si fa scaccomatto...

I primi cinque post della rubrica "Problemi di scacchi":
  1. Trova il numero minimo di Cavalli da posizionare nella scacchiera, necessario affinché tutte le caselle libere siano attaccate (clicca qui per andare al post, la soluzione la trovi tra i commenti).
  2. Trova il numero minimo di Alfieri da posizionare nella scacchiera, necessario affinché tutte le caselle libere siano attaccate (clicca qui per andare al post, la soluzione la trovi tra i commenti).
  3. Disponi gli otto pezzi di un colore (Re, Donna, due Torri, due Alfieri, due Cavalli) in modo che risulti sotto attacco il minimo numero possibile di case ( un pezzo non attacca la casa su cui è situato, ma può attaccare la casa su cui è situato un altro pezzo). Clicca qui per andare ecc.
  4. Disponi sulla scacchiera otto Donne (Regine) in modo che nessuna ne attacchi un'altra. Clicca qui per andare ecc.
  5. Disponi gli otto pezzi di un colore (Re, Donna, due Torri, due Alfieri, due Cavalli) in modo che risulti sotto attacco il massimo numero possibile di case ( un pezzo non attacca la casa su cui è situato, ma può attaccare la casa su cui è situato un altro pezzo). Clicca qui per andare ecc.

Due labirinti

Due esercizi di scaccomatto alla rovescia, cinque esercizi sul tema tattico dell'attacco doppio e un altro problema di dominazione:
  1. Esercizi di scaccomatto alla rovescia, per principianti
  2. Attacco incrociato
  3. Attacco doppio
  4. Quanti matti ci sono?

Sulla destra c'è una scacchiera per le analisi - che scorre in alto e in basso, dove si possono muovere i pezzi - che legge anche il FEN, ovvero la stringa di codice alfanumerico che metto (quasi) sempre sotto i diagrammi. Per vedere la posizione devi copiarla (CTRL+C) e incollarla (CTRL+V) dove c'è scritto FEN: e poi cliccare su 'Read'.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...